Scuro
Chiaro
Dove cultura, dati e futuri si incontrano: Nayara Moia
Parlare di futuro, un tempo, era un di più, qualcosa da riservare alle presentazioni nelle sale riunioni, ai…
Incorporare l’intelligenza dei funghi nel lavoro: Jess Jorgensen
In un’epoca in cui la parola “innovazione” viene usata con la stessa frequenza con cui aggiorniamo i nostri…
Il club dei 27 e l’epoca della contestazione. Un noir nella Storia.
Quella che segue è una storia amara, profonda e complicata, come i più esemplari libri noir. Persone e…
Raccontare il lato femminile di New York: Viviana Venneri
New York. La città che non dorme mai. Il sogno, la giungla, il palcoscenico del mondo. Chiunque l’abbia…
Requiem per l’automobile? Storia dell’Italia al volante
1955, Torino. Un’ipertrofia produttiva ha invaso le fabbriche Fiat. Poche settimane fa la casa ha lanciato un nuovo…
Corea del Sud 2025: la multiculturalità della Generazione MZ
Riprendiamo la nostra sezione Geografia oggi portandovi in un viaggio esplorativo attraverso i cambiamenti culturali e sociali che…
Micro-drammi cinesi: binge-watching tascabile a pochi cent
In Cina, milioni di persone ogni giorno si concedono una pausa per guardare un micro-dramma: episodi brevi, iper-drammatici…
Il boom della cultura del caffè in Australia
È curioso come gli standard dello specialty coffee si siano diffusi in tutto il mondo, fino a raggiungere…
Dalla Svezia all’Italia: l’educazione all’aperto degli Alpha
Oggi si parla parecchio di outdoor education anche qui in Italia, dove si stanno facendo strada scuole all’aperto…
Corea del Sud 2024: tra voli per cani e sassi terapeutici
Il recente Premio Nobel per la Letteratura 2024 conferito a Han Kang, la prima scrittrice sudcoreana a ottenere…